
Diamond Open Access: alcuni risultati e prospettive
| Sara Di Giorgio | Notizie
articolo letto 18 volte
Giovedì 13 marzo 2025, ore 14:30-15:30, Open Science Café con Ginevra Peruginelli e Elena Giglia
Agenda
14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Elena Giglia
14:40 - 15:00 Presentazione a cura di Ginevra Peruginelli
15:00 – 15:30 Q&A/Discussione
Breve sommario
Il webinar intende presentare alcuni dei risultati ottenuti nel progetto “DIAMAS – Developing Institutional Open Access Publishing Models to Advance Scholarly Communication” e discutere le principali sfide dell’editoria Diamond Open Access. L’iniziativa mira a rafforzare la pubblicazione accademica istituzionale, migliorandone qualità, sostenibilità ed efficienza, senza costi per autori e lettori. L’incontro rappresenta un’opportunità per approfondire il ruolo dell’European Diamond Capacity Hub nel supportare l’editoria Diamond, favorire lo scambio di buone pratiche e promuovere strategie di cooperazione tra istituzioni di ricerca e attori chiave del settore.
Chi interverrà:
Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.
Ginevra Peruginelli (relatrice): è primo ricercatore CNR all'Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGSG-CNR). I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’accesso aperto all’informazione giuridica, la valutazione della ricerca giuridica e il diritto d’autore nelle pubblicazioni scientifiche. E’ membro del Secretariat of the Free Access to Law Movement. È direttore del “Journal of Open Access to Law” (JOAL) ed è coinvolta nel Progetto europeo “DIAMAS - Developing Institutional Open Access Publishing Models to Advance Scholarly Communication”.
Destinatari:
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.
Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://learning.garr.it/enrol/index.php?id=346
Per qualsiasi domanda o informazione: